Author Archives: Webmaster

L’importanza di una password sicura

L’importanza di una password sicura

La password serve a  proteggere l’utente, la workstation e la rete.

Ogni servizio che utilizziamo in Rete; posta elettronica, online banking,  social network, richiede l’uso di una password associata al nome utente scelto, chiamato username che permette di proteggere le proprie informazioni dagli accessi non autorizzati.

Il problema delle password sorge quando si devono creare numerosi account per lavoro e per svago.

Per quanto la nostra mente possa essere allenata a ricordare  se si pensa che un utente medio ha circa 5/10 account e che le password, per la loro stessa natura e per la nostra sicurezza, devono essere cambiate in media ogni 3 mesi, comincia ad essere difficoltoso tenerne traccia e memoria.

A complicare ancor di più la memoria delle password è il  meccanismo dell’automatismo  siamo talmente abituati a compiere il gesto della digitazione che quando ci viene chiesto che password usiamo per accedere al computer o al nostro account  rispondiamo  che non usiamo password oppure “…ma io entro automaticamente …”

Per questo è importante tenerne traccia,  ma ancora più importante è come  creare una password  abbastanza sicura.

Le password più facili da violare sono ovviamente quelle basate su semplici parole ad esempio  il nome vostro o di un vostro familiare, la data di nascita, il nome del vostro animale domestico, oppure la città od il luogo di vacanza preferiti, è bene variarle immediatamente.

Queste informazioni si reperiscono molto semplicemente consultando il profilo di un utente su Facebook o su un altro social network.

Un utente sprovveduto, diffondendo pubblicamente delle informazioni sulla sua vita privata o sui suoi interessi, può inconsapevolmente facilitare attacchi da parte di aggressori informatici alla ricerca di dati sensibili.

Qual’ è la migliore strategia per generare una password “praticamente inespugnabile”?

Non esiste ma possiamo cercare di rendere le password più sicure ma soprattutto meno intuibili.

L’approccio migliore consiste nel produrre una password contenete una miscela di caratteri alfanumerici (lettere maiuscole, minuscole e numeri) e possibilmente anche simboli o caratteri speciali (ad esempio “#”, “%” oppure “!”).

Ogni password, dovrebbe essere una sequenza complessa di lettere e numeri, lunga almeno otto caratteri, meglio se 12.

Una password diviene tanto più sicura quanto è maggiore il numero di caratteri che essa contiene e quanto più diversa è la loro tipologia.

Potremmo riassumere quanto segue per la creazione di una password abbastanza sicure:

  1. Non usate solo parole o numeri
    Es. Paolo Rossi nato il 23/03/1970
    Paolo23, Rospao70, 23370paoross, ecc. tutte password non sicure
  2. Non usare parole comuni
    Es. (amanti dei fiori) Dalia1, Camelia18 ecc.
  3. Non usate informazioni personali
    (amanti dell’arte) girasoli, bacio, venere oppure  estate91, pariginverno ecc.
  4. Non usare parole in un’altra lingua o carattere
    (matematici)112358 (linguisti) концентриран
  5. Non usare nomi dati o informazioni di personaggi storici e/o famosi
    Pirandello36, totò89, noncirestachepiangere, rocky ecc.
  6. Non usare parole al contrario
    Ereilavac, Ottag, Orebla ecc.
  7. Non usare la stessa password ( per quanto possa essere sicura) su più account
    Questo perché, in caso di violazione di un account, è sempre possibile cercare  di proteggere il resto dei nostri dati.
Through the cites of the word in classical

Through the cites of the word in classical

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »

Versions have evolved over the years

Versions have evolved over the years

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »

Through the cites of the word in classical literature

Through the cites of the word in classical literature

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »

Versions have evolved over the years

Versions have evolved over the years

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »

Making this the first true generator on the internet

Making this the first true generator on the internet

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »

Many web sites still in their infancy

Many web sites still in their infancy

Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution of letters, as opposed to using ‘Content here, content here’, making it look like readable English. Many desktop publishing packages and web page editors now use Lorem Ipsum as their default model text, and a search for ‘lorem ipsum’ will uncover many web sites still in their infancy. Various versions have evolved over the years Read More »